Lo smaltimento pile e batterie, deve consentire il recupero delle materie prime che le compongono, è per questo che si richiede per questo tipo di rifiuti, un’attenzione speciale, affidandosi ad aziende che operino il ritiro e il successivo lo smaltimento di batterie e pile presso aziende idonee al trattamento di questi materiali.
Inquinamento e Gestione dei Rifiuti – Batterie e Pile Esauste
Come Sono Fatte Batterie e Pile e Perché Sono Inquinanti?
Le batterie sono composte da una o più celle; una cella è un’unità di base che contiene le reazioni chimiche necessarie per produrre elettricità. Le batterie sono composte da più celle per aumentare la quantità di elettricità che possono produrre.
Pile e batterie usate sono rifiuti pericolosi sotto diversi aspetti:
- per l’ambiente
- per la salute
La risposta alla domanda “cosa significa inquinare l’ambiente con batterie e pile” è molto semplice: i componenti di cui sono fatte rappresentano un pericolo, in quanto non possono essere degradate in natura, avvelenando così il terreno, le piante e gli animali; proprio per questo necessitano categoricamente di riciclaggio e lo smaltimento.
Per quanto riguarda la nostra salute invece, il pericolo risiede nella reazione chimica generata a causa dei loro componenti interni; oltretutto, una volta giunte al completo esaurimento, è fondamentale rimuoverle subito dai nostri dispostivi (telecomandi, elettrodomestici a pile, ecc.) e procedere con il corretto smaltimento di tutte le pile portatili, il tutto secondo la normativa di riferimento, poiché sono in grado di corrodere gli interni del dispositivo a causa del materiale tossico che ne fuoriesce dopo l’esaurimento!
Che siano per uso industriale o professionale o domestico ricorda: le batterie usate sono pericolose per la salute (più o meno anche a seconda della categoria di appartenenza).
Quali Sono le Regole per lo Smaltimento delle Pile in Azienda?
Lo smaltimento delle batterie in azienda può essere fatto in diversi modi, ma il metodo più comune è quello di riciclarle. Esistono tuttavia alcune regole che le aziende devono seguire quando riciclano le batterie.
Innanzitutto, tutte le batterie devono essere suddivise per tipo. Questo include batterie al piombo acido, al nichel-cadmio, al nichel-metallo-idruro e agli ioni di litio. In secondo luogo, le batterie devono essere pulite prima di essere riciclate. In questo modo si garantisce che siano sicure da maneggiare e che il processo di riciclaggio sia il più efficiente possibile.
In terzo luogo, il processo di riciclaggio stesso deve essere effettuato in un impianto approvato. Ciò garantisce che le batterie siano gestite correttamente e che eventuali materiali pericolosi siano smaltiti in modo sicuro. Infine, le aziende devono tenere un registro delle loro attività di riciclaggio delle batterie. In questo modo è possibile garantire la conformità alla legge e la tutela dell’ambiente.
Normativa Smaltimento Batterie e Pile
Secondo il Regolamento UE n. 1005/2009 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), dal 15 agosto 2012 è vietato gettare le pile insieme ai rifiuti domestici. Pertanto, se hai una pila esaurita puoi consegnarla gratuitamente presso i punti vendita che le raccolgono, oppure segui la procedura di smaltimento e ritiro batterie esauste indicata nell’immagine sottostante
Ritiro e Smaltimento Pile e Batterie
Le batterie esauste al piombo, possono essere adeguatamente smaltite presso centri, in particolare il Consorzio Obbligatorio Batterie al Piombo Esauste e Rifiuti Piombosi, il COBAT, che provvede al riciclo ed al recupero di piombo e acido solforico.
Questo tipo di attività permette di riutilizzare il metallo ricavato con un grande vantaggio ambientale ed economico.
Quali Sono le Varie Categorie delle Batterie?
Le batterie sono disponibili in molte forme e dimensioni diverse e ogni tipo di batteria ha caratteristiche uniche. Esistono tre categorie principali di batterie:
- primarie
- secondarie
- terziarie
Le batterie primarie sono quelle che non possono essere ricaricate e sono tipicamente utilizzate in piccoli dispositivi come orologi e apparecchi acustici. Le batterie secondarie possono essere ricaricate e sono quindi una scelta popolare per i dispositivi più grandi, come i computer portatili e i telefoni cellulari. Le batterie terziarie sono il tipo di batteria più potente e vengono utilizzate nelle applicazioni industriali.
Dove Buttare le Batterie in Base alla Categoria?
Le batterie possono essere difficili da smaltire correttamente. Molti non sanno che esistono modi specifici per smaltire i diversi tipi di batterie. Ad esempio, le batterie al piombo, comunemente utilizzate nelle automobili, devono essere riciclate presso un centro di riciclaggio certificato. Le batterie agli ioni di litio, invece, possono essere smaltite nella normale spazzatura.
Se non si è sicuri del tipo di batteria, è sempre meglio scegliere di riciclarla presso un centro di riciclaggio certificato. In questo modo, si può essere certi che la batteria sarà smaltita correttamente e non finirà in una discarica dove potrebbe disperdere sostanze chimiche dannose nell’ambiente.
FAQ sullo Smaltimento delle Pile
- Quali tipi di batterie esistono? Ion-litio, NiMH, NiCd, Pb.
- Come smaltire correttamente le pile? Una volta che le pile hanno esaurito la loro energia, vanno smaltite nel modo corretto per evitare problemi all’ambiente. Le pile possono essere portate nei centri di raccolta più vicini o direttamente presso gli store Decathlon dove verranno riciclate.
- Nelle batterie c’è il mercurio? Si, nelle batterie è presente il mercurio, metallo pesante che può essere tossico per gli esseri umani. Se le batterie vengono ingerite infatti, il mercurio può causare danni al sistema nervoso e altri problemi salutari.
- Cos’è il litio? Il materiale litio per batterie è una sostanza chimica che viene utilizzata nella produzione di batterie ricaricabili. Le batterie al litio sono considerate le più potenti e affidabili al mondo, in grado di fornire energia a dispositivi elettronici per lunghi periodi di tempo.
Rivolgersi a Youservice per richiedere il ritiro e smaltimento di pile e batterie esauste, evita che queste vengano disperse nell’ambiente e creino inquinamento e danni ambientali.